PROVE DI LAGETURA

Dopo aver autocostruito il telaio da legatoria, ho fatto i primi tentativi  di legatura veri e prorpi.

In effetti questo è il primo.

Dopo aver guardato e letto in giro più cose che potevo ho deciso di aggiungere una piccola “pressa” a viti al telaio.

1558584_825903334157195_68837126344948929_n

Fatto questo ho preso dei fogli A4 e li ho piegati in modo da ottenere dei “quartini” (dimensione chiusa A5). Ho fatto si di avere 5 blocchetti da 4 A4 piegati l’uno, cioè alla fine ho ottenuto 5 sedicesimi. 

Ho messo poi i blocchetti nella pressa per creare gli “scassi” con la sega, scassi dai quali passerà il filo di cotone per agganciarsi allo spago.

 

Ho posizionato poi il primo blocchetto ponendo i tre spaghi per la legatura, e mi sono messo a cucire

per finire il alvoto ho poi ridimensionato gli spaghi, li ho piegati all’interno e fissati con lo scottch di carta. Ho incollato del cartone su carta da pacchi per creare la copertina, poi ho fissato la copertina al quaderno incollando dei fogli di carta più spessa.

Et voilà, il mio primo quaderno rilegato a mano. Tempo: 1 ora su per giù.