
Diorama low cost or Dungeons&Cardboards...
Have you ever thought about creating “playable” dioramas for your RPG setting?
Playable, because pigeonholed with the 2.5 cm “chessboard” that allows you to play with standard miniatures.
I started building these dioramas starting from a “Hall of the Deep Ones” after having self-built a board to be able to play the free game Altar of the Dead Gods.
Avete mai pensato di creare diorama “giocabili” per le vostre ambientazione GDR?
Giocabili, perchè incasellati con la “scacchiera” da 2,5 cm che permette di giocarci con le miniature standard.
Io ho cominciato a costruire questi diorama partendo da una “Sala dei Deep Ones” dopo aver autocostruito un tabellone per poter giocare al gioco gratuito Altar of the Dead Gods.


The only rule I gave myself, in the making of these dioramas. was to use recycled materials: cardboard, toilet paper, paper towels, toothpicks, wrapping paper, everything that was recoverable and close at hand (I used pipe cleaners for tentacles). Obviously then I got used to PVA glue, silicone and paper tape to hold everything together. For painting I used acrylic paints. Because I had them.
L’unica regola che mi sono dato, nella realizzazione di questi diorama. è stata quella di utilizzare materiali di recupero: cartone, carta igienica, scottex, stecchini, carta da imballaggio ogni cosa fosse recuperabile e a portata di mano (ho usato,. per dei tentacoli, gli scovolini per pulire la pipa). Ovviamente poi mi sono abituato con colla vinilica, silicone e scotch di carta per tenere tutto insieme. Per dipingere ho usato colori acrilici da pittura. Perchè li avevo.
La sala dell'obelisco. The obelisk room.

To make the obelisk room, the first thing was to jot down a graphic idea. I had in mind a room deep in a dungeon or castle where adepts could summon a great old one or its starspawn around an unnaturally colored obelisk.
The green/cyan-orange contrast seemed perfect to me.
Per fare la stanza dell’obelisco la prima cosa è stato buttare giù un’idea grafica. Avevo in mente una stanza in profondità di un dungeon o un castello in cui gli adepti potessero invocare un grande antico o la sua prole stellare intorno a un obelisco dal colore innaturale. Il contrasto verde/ciano – arancione mi è sembrato perfetto.
I then used a piece of cardboard salvaged from a shoe box to make the base.
1″ x 1″ squares on an 8 x 8 checkerboard which I then tried to make irregular because ultradimensional-cosmic monster summoning obelisks are known to occur in non-regular rooms.
ho quindi utilizzato un pezzo di cartone recuperato da una scatola di scarpe per fare la base.
Quadrati da 2,5 x 2,5 cm su una scacchiera di 8 x 8 che ho poi cercato di rendere irregolare perché è noto che gli obelischi evocatori di mostri ultradimensional-cosmici si trovano in stanza non regolari.




I then created the staircase, the door (which leads to no one knows where) and other walls and openings always using the usual cardboard box, fixing with quick-setting glue.
ho creato poi la scalinata, la porta (che porta non si sa bene dove) e altre pareti e aperture utilizzando sempre la solita scatola di cartone, fissando con colla a presa rapida.
I then moved on to the creation, again in cardboard, of an obelisk. I wanted it irregular to increase the sense of “wrong” and precarious. But also ancient. Because even here it is known that everything that evokes evil for millions of years is a bit irregular.
Sono poi passato alla realizzazione, sempre in cartone, di un obelisco. L’ho voluto irregolare per aumentare il senso di “sbagliato” e di precario. Ma anche di antico. Perchè anche qui è noto che tutto ciò che evoca il male da milioni di anni è un po’ irregolare.


At this point I covered everything with vinyl glue and scottex, in order to make the surface covered by an interesting and irregular texture. I then painted with acrylic colors first with a full brush, then “brushing” the almost dry brush, to bring out textures and flashes of light.
I enriched with black and white marker to give more prominence to bricks, stone, tiles and squares on the ground. I also tried to draw a web of cracks where the obelisk “rises” straight out of the ground. As if it had emerged by splitting part of the ground of the room.
Below you can see the final result.
A questo punto ho coperto tutto con colla vinilica e scottex, in maniera da rendere la superficie percorsa da una texture interessante ed irregolare.Ho poi dipinto con i colori acrilici prima a pennello pieno, poi “spazzolando” il pennello quasi secco, per risaltare trame e colpi di luce.
Ho arricchito con pennarello nero e bianco per dare più risalto a mattoni, pietro, mattonelle e quadrati sul terreno. Ho anche cercato di disegnare una ragnatela di crepe nel punto in cui l’obelisco “sorge” direttamente dal sottosuolo. Come se fosse emerso spaccando parte del terreno della stanza.
In basso potete vedere il risultato finale.

Next time we’ll see how I created the corridor to get to this room.
La prossima volta vedremo come ho creato il corridoio per arrivare a questa stanza.
Correlati
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.