MAIDAVI Studio

di pittrotelli

Da qualche tempo a questa parte (direi da un paio di anni) mi sono avvicinato all’universo animazione.

Ci sono arrivato passando prima timidamente dal 3D imparando i rudimenti di Belnder, passano poi per otoscopio e animazione passo 1 2D (procreate, photoshop etc etc) fino ad arrivare alla stop motion. Ho cominciato poi a interpolare e mixare le varie tecniche in maniera da avere qualcosa di originale sia tecnicamente che visivamente.

Ho quindi dato vita, via via che le cose prendevano forma, al mio studio di animazione. MaiDavi Studio dalle lettere iniziali dei miei figli, mi pareva appropriato. Ovviamente è un cappello sotto cui mettere questi “esperimenti” di animazione, senza troppe velleità.

Il primo lavoro è stato un video promozionale per il Centro Affidi di Livorno, per cui mi ha contattato Raffaele Commone di ADV Meteora, a cui hanno partecipato anche Alessia Cespuglio Santoro al testo e alla  voce narrante e Carlo Bosco alle musiche.

Ho cercato di combinare scenografie costruite in cartone e disegni animati vecchio stile.

 

For some time now (I would say for a couple of years) I have approached the universe of animation.

I got there by first passing timidly from 3D learning the rudiments of Belnder, then passing through otoscope and 2D step 1 animation (procreate, photoshop etc etc) up to stop motion. I then began to interpolate and mix the various techniques in order to have something original both technically and visually.

So I started my animation studio as things took shape. MaiDavi Studio from my children’s initial letters, it seemed appropriate. Obviously it is a hat under which to put these “experiments” of animation, without too many ambitions.

The first job was a promotional video for the Centro Affidi of Livorno, for which Raffaele Commone of ADV Meteora contacted me, in which Alessia Cespuglio Santoro also participated in the text and the narrator and Carlo Bosco with the music.

I tried to combine sets built from cartoon and old-style handmade cartoon drawings.

Contemporaneamente ho sviluppato (per sperimentare più da vicino i principi dello stop motion e dell montaggio) un filato molto corto (Due minuti) in cui ho cercato di animare oggetti di cartone, disegnati e colorati, oltre che tagliati. L’ispirazione è palesemente assorbita da Verne (e anche dalla sua edizione disenyana) e dal cinema di Melies, ed è esplicita. 

A farlo mi sono molto divertito, ho affinato alcune cose riguardanti montaggio e gestione del flusso di storytelling.

La musica è del mio sodale Luca Daddi.

Il corto è stato selezionato anche da First-Time Filmmaker Sessions By Lift-Off Global Network dei Pinewood Studios in Inghilterra, una rassegna di esordienti.

At the same time I developed (to experiment more closely with the principles of stop motion and editing) a very short yarn (Two minutes) in which I tried to animate cardboard objects, drawn and colored, as well as cut. The inspiration is clearly absorbed by Verne (and also by its disenyana edition) and by Melies’ cinema, and it is explicit.

I had a lot of fun doing it, I refined some things about editing and managing the storytelling flow.

The music is by my partner Luca Daddi.

The short was also selected by Pinewood Studios’ First-Time Filmmaker Sessions By Lift-Off Global Network in England, a series of newcomers.

Sono iscritto a un forum per appassionati di Stop Motion (https://stopmotionanimation.com). Ciclicamente (oltre ad avere un sacco di sezioni che spaziano dalla realizzazione-utilizzo di manichini e costruzione marionette, app per montaggio, progetti personali, discussioni sul tema) indicono anche progetti collettivi. Questa volta è stata indetta una call per un lavoro collettivo imperniato sulla fantascienza. Durata massima del contributo 20 secondi, verranno poi montati tutti insieme. Qui ho costruito l’astronauta di cartone e plastica, articolato con le viti.

Anche qui la musica è del grande Luca Daddi.

I am subscribed to a forum for Stop Motion enthusiasts (https://stopmotionanimation.com). Cyclically (in addition to having a lot of sections ranging from the creation-use of mannequins and puppet construction, apps for editing, personal projects, discussions on the topic) they also indicate collective projects. This time a call was issued for a collective work based on science fiction. Maximum duration of the contribution 20 seconds, they will then be assembled all together. Here I built the astronaut out of cardboard and plastic, articulated with screws.

Here too the music is by the great Luca Daddi.

Il prossimo progetto lavorativo saranno un corto per un progetto sull’acqua, e i prossimi progetto personali sono uno sul mondo dei sogni, e uno son un deserto spaziale.

Vedremo.

Intanto vi lascio i link a cui potete trovare i miei lavori:

IL MIO CANALE YOUTUBE

ILMIO PROFILO FILMFREEWAY

LA MIA PAGINA FACEBOOK

The next working project will be a short for a project on water, and the next personal projects are one about the world of dreams, and one is a space desert.

We will see.

Meanwhile, I leave you the links where you can find my works:

MY CHANNEL YOUTUBE

My FILMFREEWAY PROFILE

MY FACEBOOK PAGE