
Visto che è uscito da poco il gioco Gnamo!, di Demoela, gioco al quale ho partecipato per tutto il comparto illustrativo e per il logo, ho chiesto a Luigi Cornaglia, Amministratore Delegato di Demoela, di presentare brevemente Progetto generale e gioco.

Il progetto Demoela nasce da due amici nel 2014, quando la sera di capodanno viene inventato il gioco zena1814, stampato poi nel 2015.
Nel 2016 i due amici decidono di partecipare a un bando ligure promosso da coop liguria e, aggiudicandosi il finanziamento di 15.000 € di coop startup, fondano la cooperativa. Demoela opera per pubblicare giochi da tavolo, di carte e di società che raccontino storie, valorizzino un messaggio culturale, sensibilizzino su un determinato tema sociale. Negli anni la cooperativa si è ritagliata una piccola nicchia di specializzazione sui giochi dei territori, che valorizzano tradizioni e appartenenza di comunità e province, giochi in cui con autoironia e passione ci si diverte imparando ad apprezzare gli aspetti positivi della propria terra o città. Demoela ha capito che il senso di appartenenza è un valore comune a tanti, in italia, il paese degli infiniti campanili. Mette a disposizione le competenze acquisite nella stampa e produzione di giochi da tavolo a chiunque, da una città o provincia, voglia lavorare per raccontare la propria comunità in un formato, il gioco da tavolo, che promuove coinvolgimento e partecipazione da parte del pubblico.
Gnamo! nasce perchè, è risaputo, la toscana è un po’ la regione dove i cinghiali hanno una grande importanza. Il gioco di combattimento tra cinghiali nasce a Genova nel 2019, per provocare una reazione da parte della comunità più anziana d’Italia. Immaginando una città nel futuro oramai colonizzata dai cinghiali, che hanno soppiantato gli esseri umani, abbiamo voluto indirettamente toccare i temi del cambiamento climatico e dell’invecchiamento della popolazione, ironizzando su come un animale aggressivo, dannoso e a tutti gli effetti pericoloso (basti pensare alla quantità di incidenti stradali o disservizi che registriamo quotidianamente, non solo a genova) trovi in realtà una certa simpatia nel pubblico. Gnamo nasce quindi dalla mente di un toscano doc, le cui idee sono state abilmente disegnate da un altro toscano doc. abbiamo cercato di raccontare qualcosa di enormemente complesso e variegato, come cioè la “toscanità” sia vissuta in maniera molto diversa tra le varie province, dove però vi sono anche tratti comuni nel carattere sanguigno e viscerale dei suoi abitanti. in gnamo ci si scontra tra 5 tribù diverse di cinghiali, ciascuna pensata per ironizzare su un possibile profilo di concittadini in maniera buffa e anche un po’ scanzonata.
link al gioco https://www.demoela.com/prodotto/gnamo/
link al video https://www.facebook.com/Demoela/videos/938592683535885/

https://www.lanazione.it/firenze/cosa%20fare/gioco-da-tavolo-toscana-1.6992961
https://www.gonews.it/2021/11/03/gnamo-gioco-cinghiali-toscana/
https://www.055firenze.it/art/209494/Lanciato-il-nuovo-gioco-da-tavolo-Gnamo-il-risiko-della-Toscana
https://www.rossorubino.tv/gnamo-e-nato-il-gioco-da-tavolo-che-conquista-la-toscana/
Correlati
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.