TAKQ 3: rilegatura giapponese.

di pittrotelli

Eccoci qui che cerco di spiegarvi come ho proceduto per realizzare un piccolo taccuino (TAKQ) con legatura giapponese.

Intanto, che differenza c’è fra una legatura “normale” ed una legatura giapponese?

Nella legatura normale abbiamo, a procedimento finito, una costola (di cartone ricoperto, legno, cuoio) che ricopre il punto i cui i fogli, raccolti in quartini, sono cuciti alla fettuccia o allo spago che li tiene insieme. Il classico libro a copertina rigida che abbiamo in casa.

Si spera.

La legatura giapponese invece prevede, a procedimento finito, che lo spago che tiene insieme i fogli sia ben visibile sul dorso frontale, in una specie di conformazione a quadrilatero.

MA come si fa?

Come fanno quelli seri non lo so, ma vi posso dire come ho fatto io.